Biografia

Nasco a Vicenza, nel 1963.

Quarta di sei fratelli, amo scrivere sin dai banchi di scuola.

Fino al 2015 non ho stilato che liste per la spesa. Poi ho cercato di rimediare, anche se la mancanza di Cultura, per studi che non ho fatto, spesso mi mette in difficoltà.

Come Autrice, azzardo scrivere di emozioni.

Scriverle mi permette una maggiore rielaborazione mentale ed emozionale, mi aiuta a capire quello che sto vivendo e perché mi sento in un determinato modo. Se non trovo una spiegazione immediata, ho la certezza di ritrovarla nelle parole scritte.

La cosa più bella? Quando chi legge si rivede nei miei racconti. E vuoi mettere la bellezza di far rivivere la scena?

La mia scrittura è basica, cerco di arricchirla. Non sempre ci riesco. Migliorerò.

Mi chiamo Maria Cristina

A rinascere studierei lingue, giornalismo, scrittura. Perché non l’ho fatto? Ai tempi della mia gioventù non ero io a decidere, i miei genitori hanno messo un veto.

«Vuoi studiare? Diventerai maestra!»

Ho scelto il lavoro, ma mi mancava qualcosa. Era come non respirassi. Da lì a non concedermi di rincorrere i miei sogni, il passo è stato breve.

Adesso vorrei riempire i polmoni d’aria buona, soddisfare i miei desideri. Cose semplici.

Se non scrivo, sento come non vivessi appieno. Amo tutto quello che ruota attorno alla scrittura. Lo faccio da autodidatta.

Quando mi occupo d’altro, mi dedico al volontariato.

BIOGRAFIA

Tutto è iniziato frequentando percorsi di cura della medicina olistica. Ma di questa storia ve ne parlerò a seguire.

2015 – Nei laboratori di scrittura, quello che riesco a fare è scarabocchiare. Dei veri e propri ghirigori, fiorellini, onde.

2016 – Con Piazza Editore pubblico il mio primo libro, “Allora mi prenderò un cappello”, che Carta Carbone, Festival Letterario di Treviso, include in Poster, sezione per scrittori emergenti. Era Ottobre, non avevo mai parlato in pubblico, portavo un cappello. Non me ne dimenticherò mai. Nel mio paese di residenza, Gazzo Padovano, centosessanta persone verranno alla presentazione ufficiale. Con Fondazione Altre Parole, Onlus che promuoverà e farà proprio il progetto, ho partecipato a serate di sensibilizzazione. Prevenzione e Salute – Sportello Rete Donna – Settimana Culturale – Campagna Nastro Rosa.

2016/2017/2018 – Partecipo a più Concorsi Letterari. Miei racconti vengono pubblicati nelle Antologie di Historica Edizioni.

2017 – Al Concorso Artistico Letterario “Il talento della rosa”, con il Racconto “Rose tra le righe”, vinco il 1° Premio in Letteratura.

2018/2019 – Ideatrice e curatrice di Alla scoperta dell’Area 51 – La medicina che non c’era”, libro di auto-aiuto, pubblicato da Fondazione Altre Parole.

Sempre nel 2019, vinco la prima edizione del “Premio Letterario Andrea Bizzotto” con “Ricordati di dimenticare”. Come premio, la pubblicazione del libro.

2020 – Con il racconto “Civico 7 e dintorni”, partecipo al concorso letterario “La mia prima casa” indetto da Il Portolano, scuola di scrittura autobiografica e narrativa di Treviso. L’antologia cartacea, presentata a Carta Carbone Festival, include venticinque autori.

2021 Ricordati di dimenticare, Brenta Piave Edizioni.

2022 – Corsi, laboratori. Il racconto “Over everywhere” viene incluso nell’Antologia “Fino a cent’anni”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close